Babà napoletano

Lista della Spesa

  • 25 g di farina manitoba
  • 10 g di acqua
  • 1 Cucchiaino/i di zucchero
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 270 g di farina manitoba
  • 40 g di zucchero
  • 1 Pizzico di sale
  • 4 uova medio/piccole
  • 100 g di burro freddo
  • 700 mL di acqua
  • 350 g di zucchero
  • 450 mL di Rum di buona qualità
  • 0.5 buccia di limone
pulsante inizia video
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: media
Preparazione: 10 ore
Dosi per: 12 persone

Procedimento

Babà Napoletano


Utilizzare uno stampo da 28 cm

 

Preparate il lievitino alle ore 20.00:

·      25 gr di farina manitoba

·      10 gr di acqua

·      1 cucchiaino di zucchero

·      5 gr di lievito di birra fresco

·      Impastare il tutto e far triplicare.

 

Impasto ore 21:00 (ma anche prima se l'impasto ha triplicato il suo volumo)

·      270 gr di farina manitoba

·      40 gr di zucchero

·      un pizzico di sale

·      4 uova (medio/piccole)

·      100 gr di burro freddo

 

Preparazione

 

Nell'impastatrice mettete il lievitino con la farina, lo zucchero, 2 uova ed il sale. Impastate con il gancio e aggiungere le altre uova una per volta. Lavorare a velocità sostenuta (4-5). Quando l’impasto sarà compatto, iniziate ad aggiungere il burro, ben freddo, poco per volta. L’impasto si incorderà perfettamente.

 

A questo punto dovreste riuscire a prendere l’impasto tra le mani, pirlate facendo inglobare aria e mettete a lievitare tutta la notte.

 

Al mattino sgonfiate delicatamente l’impasto e mettetelo nella forma ben imburrata, facendo scivolare l’impasto a forma di palla bucata al centro.

 

Lasciate lievitare fino a quando raggiungerà il bordo. Cuocete a 180° statico, 170° ventilato, per circa 20 minuti. Fate comunque la prova stecchino. Dopo soli 5 minuti di forno, il Babà napoletano D.O.C. si gonfierà tantissimo.

 

Una volta verificata la cottura con lo stecchino, sfornare e lasciare raffreddare bene senza togliere lo stampo. Potete decidere di bagnarlo il giorno stesso o di conservarlo secco (chiuso in busta) per un paio di giorni.

 

La bagna

·      700 ml di acqua

·      350 gr di zucchero

·      450 ml di rum (di buona qualità)

·      la buccia di 1/2 limone

 

Mettete a bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone, fino a quando l’acqua prenderà un colore giallino. Appena spegnete, aggiungete il rum e mescolate.

 

Per bagnare nel modo migliore il Babà napoletano D.O.C., lasciatelo nello stampo e con uno stecchino lungo bucate tutta la superficie.

 

Bagnate in più tempi e quando la bagna è ancora calda. Vedrete che il Babà se l’assorbirà quasi tutta, un poco per volta. Lasciate raffreddare nuovamente, per almeno quattro ore.

 

Impiattamento

 

Capovolgete il Babà napoletano D.O.C. sul piatto di portata e guarnitelo con crema pasticcera e amarene, come vedete nella foto, oppure con panna e fragole (ancora meglio se sono quelle di bosco).

 

Potete lasciarlo a temperatura ambiente, ma fresco di frigo è anche più buono. Se dovesse avanzare la bagna, potrete portarla in tavola per gli ospiti desiderosi di un Babà napoletano D.O.C davvero “inzuppato”.